Primo Soccorso in Pillole: Come Comportarsi in Caso di Incidente Stradale

Gli incidenti stradali possono accadere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo e spesso hanno conseguenze tragiche. Sapere come comportarsi in caso di incidente stradale ed essere in grado di fornire il primo soccorso nei momenti immediatamente successivi all’accaduto può fare la differenza tra la vita e la morte, oltre a ridurre significativamente il rischio di complicazioni a lungo termine. Questo articolo esplora i passaggi più importanti per fornire un primo soccorso efficace e sicuro in caso di incidente stradale.

Valutazione della Sicurezza della Scena

Nel momento in cui ci si trova davanti a un incidente è normale sentirsi colti di sorpresa. Tuttavia, anche come comuni cittadini è importante mantenere la calma e valutare velocemente la situazione per poi avviare immediatamente la catena del soccorso. Prima però di avvicinarsi ai veicoli coinvolti nell’incidente, è fondamentale assicurarsi che la scena sia sicura per se stessi e per gli altri. Se è possibile fermarsi, arrestare il veicolo a debita distanza con le luci di emergenza accese. Bisogna innanzitutto tutelare la propria sicurezza, ma anche fare in modo di non ostacolare i mezzi di soccorso che sopraggiungeranno. Se è possibile scendere, posizionare i triangoli di segnalazione e indossare un gilet riflettente, se disponibile. Se ci sono perdite di carburante, fumo o scintille, mantenere una distanza di sicurezza e avvisare immediatamente i servizi di emergenza senza provare assolutamente ad avvicinarsi.

La Chiamata ai Servizi di Emergenza

Chiama i servizi di emergenza (112 in Europa, 911 negli Stati Uniti, ecc.) il prima possibile. Fornisci loro informazioni dettagliate sulla posizione dell’incidente, il numero di veicoli coinvolti e l’eventuale presenza di feriti gravi. Restare in contatto con gli operatori può fornire indicazioni utili per gestire meglio la situazione fino all’arrivo dei soccorsi.

Valutare le Condizioni dei Feriti

Avvicinarsi ai feriti solo se si è certi che la scena sia sicura. Chiedere a ciascun individuo coinvolto di restare calmo e di non muoversi, a meno che non ci sia un pericolo immediato per la sua vita, come ad esempio un principio d’incendio. Controllare lo stato di coscienza delle persone coinvolte, parlando con loro e toccandole leggermente. Se qualcuno è incosciente, verificare la presenza di respiro e polso.

primo soccorso in strada

Stabilizzare i Feriti

Se una persona è cosciente, ma sembra avere lesioni al collo o alla schiena, non bisogna muoverla a meno che non sia assolutamente necessario. Si può essere d’aiuto mantenendo la testa e il collo allineati e stabilizzati, utilizzando le mani o oggetti stabili per evitare movimenti bruschi che potrebbero peggiorare le lesioni spinali. In linea di massima però, è meglio non toccare il ferito se non strettamente necessario. Purtroppo, in alcuni casi ci si trova davanti alla necessità di estrarre rapidamente il ferito dal veicolo, sempre che sia possibile farlo. In questo caso, meglio formarsi prima sulle tecniche adeguate al fine di evitare di provocare o accentuare traumi.

Primo Soccorso di Base

1. Controllo delle Emorragie: utilizzando un panno pulito o una compressa sterile, applicare pressione sulle ferite aperte e ridurre il sanguinamento. Mantenere comunque la ferita coperta e applicare una leggera pressione fino all’arrivo dei soccorsi.
2. RCP (Rianimazione Cardiopolmonare): nel caso peggiore, potremmo trovarci davanti una persona che non respira o non ha battito cardiaco. In questo caso, avviare immediatamente la rianimazione cardiopolmonare (RCP) appresa al corso di primo soccorso. Alternare compressioni toraciche e ventilazioni artificiali, seguendo le linee guida. Bisogna sempre mettere la propria sicurezza al primo posto, perciò è sconsigliabile avviare una ventilazione bocca a bocca in assenza di protezioni. Eventualmente, in commercio sono reperibili piccoli dispositivi gonfiabili che fungono da mascherina CPR monouso, solitamente contenuti in un portachiavi.
3. Consapevolezza degli Allergeni: in caso di persone con allergie note, assicurarsi di sapere come utilizzare un autoiniettore di epinefrina, se necessario.

Posizione Laterale di Sicurezzae

Uno dei capisaldi del corso di primo soccorso è la posizione laterale di sicurezza. Se una persona è incosciente ma respira, posizionarla nella posizione laterale di sicurezza permetterà di mantenere le vie aeree libere. Infatti, questa posizione impedisce che la lingua o eventuali liquidi presenti nelle vie aeree possano causare soffocamento. Inoltre, eventuali rigurgiti defluiranno all’esterno senza finire nelle vie aeree.

Supporto Emotivo

Se l’assistenza fisica è importante, il supporto emotivo in questi casi è vitale. Aiutare i feriti a mantenere la calma e rassicurarli, informandoli sull’arrivo dei soccorsi. Parlare loro in modo gentile e costante per tenere alto il morale e ridurre lo shock emotivo. In questo modo, si potranno valutare immediatamente eventuali variazioni nello stato di coscienza.

Un Corso Per La Vita

Fornire il primo soccorso in caso di incidente stradale è una capacità essenziale che può salvare delle vite. È importante essere preparati e mantenere la calma in situazioni d’emergenza. Ricordare sempre le basi della sicurezza personale, l’importanza di chiedere aiuto e le tecniche fondamentali di primo soccorso. Con queste nozioni, si può contribuire significativamente a migliorare le probabilità di sopravvivenza e recupero delle persone coinvolte in un incidente stradale. Il Corso di Primo Soccorso permette di acquisire le nozioni di base per affrontare queste situazioni con sicurezza e prontezza.

VUOI AVERE ALTRE INFORMAZIONI

CHIAMA LO 011.38.50.283

RICHIEDI UN PREVENTIVO ONLINE

Certificato di qualità

Ente Accreditato Regione Piemonte
per la Formazione Continua
e la Formazione a Distanza (FAD)
Certificato n°506/001

  • CSAO
  • c/o Istituto Arti e Mestieri
  • C.so Trapani 25. Torino
  • Tel. 011.38.50.283
  • mail: csao@csao.it
  • PEC: csao@pcert.it
  • PI 04961740018

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 Marzo 2001

CSAO c/o Istituto Arti e Mestieri - C.so Trapani 25. Torino -Tel. 011.38.50.283 - csao@csao.it - PI 04961740018 -Privacy policy - Made By Elwood