CORSI SPECIALI
Corso SP4a
1 Dic. 2025
Corso per Fochino industria estrattiva e Fochino civile
(Art. 27 del D.P.R. 302/1956)
Il “fochino”, noto anche come “esplosivista civile”, rappresenta una figura professionale altamente specializzata e cruciale nei settori estrattivo e civile. Questo professionista è responsabile della manipolazione, preparazione e del brillamento di esplosivi in contesti industriali come miniere e cave, ma anche in applicazioni civili quali demolizioni controllate e scavi speciali. La sua attività non si limita al solo atto di innescare le cariche, ma comprende una serie di compiti delicati e di fondamentale importanza per la sicurezza e l'efficacia delle operazioni.
Tra le principali responsabilità del fochino rientrano la gestione di esplosivi industriali di vario tipo, sia deflagranti che detonanti, con una profonda conoscenza delle loro proprietà e delle procedure di manipolazione sicura.
Il fochino deve inoltre essere esperto nell'utilizzo di diversi accessori per il brillamento, inclusi detonatori a fuoco ed elettrici, nonché sistemi di detonazione non elettrici come il NONEL.
Il rigoroso rispetto delle normative generali concernenti il trasporto, lo stoccaggio, la manipolazione e lo smaltimento degli esplosivi è un altro elemento imprescindibile della professione.
La sicurezza è la priorità assoluta, e il fochino deve possedere una conoscenza aggiornata delle normative vigenti e delle procedure di sicurezza per l'uso degli esplosivi.
Requisiti Legali e Normative di Riferimento per l'Attività di Fochino in Italia
L'esercizio della professione di fochino in Italia è strettamente regolamentato da un importante quadro normativo che mira a garantire la sicurezza pubblica e dei lavoratori.
Per poter esercitare la professione di fochino, è necessario ottenere una specifica licenza, comunemente definita “patentino”, rilasciata dall'Amministrazione Comunale del luogo di residenza dell'interessato.
Il rilascio di questa licenza è subordinato all'ottenimento di un “nulla osta” da parte del Questore della provincia di residenza.
La validità della licenza è attualmente di tre anni.
I requisiti tecnici sono fondamentali e prevedono il possesso di un attestato di idoneità tecnica rilasciato dalla Commissione Tecnica Provinciale per le materie esplodenti, previo superamento di un esame teorico (ai sensi dell'articolo 27 del D.P.R. 302/1956 e dell'articolo 49 del R.D. 773/1931).
Corso
Il programma didattico CSAO è strutturato per coprire in modo esaustivo le tematiche essenziali per la formazione professionale di un fochino competente e sicuro. Si inizia con un'introduzione sulla materia in generale e la definizione dei concetti chiave, distinguendo tra esplosivi industriali deflagranti e detonanti, definendo cosa si intende per “volata” e illustrando le tecniche di demolizione e i dispositivi per l'accensione sia a fuoco che elettrica.
Una sezione fondamentale è dedicata alle normative generali che regolamentano il trasporto, lo stoccaggio, la manipolazione e lo smaltimento degli esplosivi, oltre alle procedure per la preparazione degli inneschi, il caricamento delle mine e le regole di condotta generali. Il corso approfondisce anche le tecniche di accensione elettrica e non elettrica (NONEL), con moduli specifici sulle linee di tiro, il loro calcolo, la selezione dell’esploditore e le verifiche necessarie sugli inneschi e sulle linee stesse.
Al termine del corso, è prevista una valutazione finale dell'apprendimento per verificare l'acquisizione delle competenze.
CSAO offre anche la possibilità di progettare e realizzare corsi aziendali personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di singole imprese.
Programma
Introduzione e definizioni
• Esplosivi industriali, deflagranti e detonanti
• Definizione della volata
• Tecniche di abbattimento
• Artifici per il tiro a fuoco ed elettrico
Norme generali
(trasporto, conservazione, manipolazione ed eliminazione degli esplosivi)
• preparazione dell'innesco - preparazione secondo le norme
• caricamento della mina
• norme di comportamento
Il tiro elettrico e non elettrico (NONEL)
• Linee di tiro, calcolo della linea e scelta dell´esploditore
• Controlli e verifiche degli inneschi e delle linee
Precauzioni generali
• Normativa vigente, mestiere del fochino
• La sicurezza nell´uso degli esplosivi
• Ordine di servizio esplosivi
• Norme di comportamento
• Prove pratiche calcolo della linea di tiro elettrica
• Visione filmato di formazione e informazione
• Varie di approfondimento
Verifica di apprendimento finale
Domande Frequenti (FAQ)
Quali documenti devo presentare per iscrivermi al corso?
Per iscriversi al corso è generalmente necessario compilare un modulo di iscrizione disponibile sul sito web www.csao.it o richiedendolo via e-mail, e fornire i propri dati personali e di contatto. Potrebbe essere richiesta anche una copia di un documento d'identità. È consigliabile verificare i documenti richiesti direttamente con il CSAO.
(motivi ostativi alla partecipazione al corso i reati disciplinati dagli articoli 11,12 e 43 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)).
Cosa occorre per partecipare al corso per Fochino?
Per poter partecipare al corso è necessario ottenere il Nulla Osta della Questura di riferimento, compilando il modulo disponibile al seguente link:
https://www.poliziadistato.it/statics/15/richiesta_nulla_osta_per_attivita_di_fochino.pdf
Il corso si svolge esclusivamente in presenza e funge da preparazione all’esame da sostenere presso le prefetture, dove ogni pratica o documento necessario deve essere richiesto personalmente.
Qual è la durata totale del corso e come è strutturata?
Il corso ha una durata di 20 ore di lezione.
Cosa succede se non posso partecipare a una lezione?
È consentito un massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore del corso. Per assenze superiori, non è possibile il rilascio dell’attestato al termine della formazione.
Qual è il contenuto dettagliato del corso?
Il corso copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui l'introduzione e la definizione degli esplosivi industriali (deflagranti e detonanti), le normative generali sul trasporto, lo stoccaggio e l'uso degli esplosivi, le tecniche di accensione elettrica e non elettrica (NONEL), le precauzioni generali di sicurezza, esercitazioni pratiche nel calcolo delle linee di tiro elettriche e ulteriori argomenti di approfondimento, utili per sostenere l’esame tecnico (Idoneità Tecnica) presso la Prefettura locale.
Come si svolge la valutazione finale?
Al termine del corso è prevista una valutazione finale dell'apprendimento.
Che tipo di certificato viene rilasciato al termine del corso?
Viene rilasciato un certificato attestante la frequenza al corso.
Il certificato del corso ha una scadenza?
La validità del certificato rilasciato dal CSAO è consigliabile che segua il periodo di aggiornamento. Tuttavia, la licenza di fochino ha una validità di tre anni e richiede un rinnovo.
Qual è la validità della licenza di fochino?
La licenza di fochino ha una validità triennale a partire dalla data del rilascio. È necessario richiederne il rinnovo prima della scadenza.
Il corso è sufficiente per ottenere la licenza di fochino?
Il corso di CSAO fornisce un’ottima formazione teorica, propedeutica all’esame tecnico, ma per ottenere la licenza di fochino è necessario superare l’esame tecnico presso la Prefettura e soddisfare ulteriori requisiti legali e personali.
Il corso prepara i partecipanti all'esame della capacità tecnica per il successivo conseguimento della licenza di “fochino” (art. 27 del DPR 302/1956).
Quali sono le opportunità lavorative per un fochino certificato?
Un fochino può trovare impiego nel settore estrattivo (miniere, cave), nell'edilizia (demolizioni, scavi speciali), e in aziende che si occupano di brillamenti per diverse applicazioni civili e industriali.
È possibile richiedere un corso aziendale personalizzato anche per un piccolo gruppo di dipendenti?
Sì, CSAO offre la possibilità di progettare e condurre corsi aziendali personalizzati anche per piccoli gruppi di dipendenti, adattando il contenuto alle specifiche esigenze dell'azienda.
Qual è la differenza tra un fochino e un esplosivista civile?
I termini “fochino” ed “esplosivista civile” sono generalmente utilizzati come sinonimi per indicare la stessa figura professionale.
Dove si svolge il corso?
Il corso si svolge in presenza presso la sede di CSAO o presso la sede dell’azienda richiedente.
In cosa consiste il corso per Fochino?
Il corso per Fochino, erogato da CSAO, è concepito esclusivamente in presenza e non prevede modalità online o FAD. Esso funge da preparazione all’esame da sostenere presso le prefetture, nel rispetto della normativa italiana, che non contempla prove pratiche.
Per partecipare, è obbligatorio possedere il Nulla Osta della Questura di riferimento, il cui modulo è disponibile al seguente link:
https://www.poliziadistato.it/statics/15/richiesta_nulla_osta_per_attivita_di_fochino.pdf
Perché non sono previste lezioni online o in FAD?
Data la natura normativa del corso per Fochino, che prepara l’esame da sostenere presso le prefetture, l’erogazione in presenza è imprescindibile.
La normativa italiana non prevede prove pratiche, pertanto il corso non include sessioni pratiche né modalità online o a distanza.
La normativa italiana prevede prove pratiche durante il corso?
No. La normativa italiana non contempla prove pratiche per l’abilitazione a Fochino; di conseguenza, il corso non include sessioni pratiche. La preparazione è focalizzata su moduli teorici, che supportano l’esame da sostenere presso le prefetture.
CSAO fornisce un supporto anche per l’intero iter di abilitazione?
CSAO eroga il corso come preparazione all’esame, il quale si sostiene presso le prefetture. Considerata la natura normativa dell’iter – che prevede il rilascio nominale della licenza – ogni pratica o documento necessario deve essere richiesto e ottenuto personalmente presso gli istituti di riferimento.
Un fochino con licenza italiana può esercitare la sua professione anche in altri paesi dell'Unione Europea?
L'esercizio della professione di fochino è regolamentato a livello nazionale.
Per esercitare in altri paesi dell'UE, è necessario verificare le normative specifiche di quel paese, che potrebbero richiedere ulteriori certificazioni o riconoscimenti della licenza italiana.
Quali sono i requisiti morali per ottenere la licenza di fochino?
I requisiti morali includono l'assenza di condanne penali e il possesso dei requisiti previsti dagli articoli 11 e 43 del TULPS, nonché il non incorrere in cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla normativa antimafia (art. 67 del D.Lgs. 159/2011).
Chi rilascia la licenza per l'esercizio del mestiere di fochino?
La licenza per l'esercizio del mestiere di fochino viene rilasciata dal Comune di residenza dell'interessato, previo ottenimento del nulla osta da parte del Questore della provincia e superamento di un esame teorico presso la Commissione Tecnica Provinciale (Prefettura – UTG) per le materie esplodenti.
Se ho la patente da fochino, posso allestire uno spettacolo pirotecnico (fuochi artificiali)?
No, il Pirotecnico è un soggetto che possiede il certificato di idoneità rilasciato dalla commissione tecnica (Regio Decreto 06/05/1940, n. 635, art. 101). Non fabbrica e/o deposita professionalmente gli esplosivi, ma può allestire ed eseguire lo spettacolo pirotecnico. Deve inoltre possedere il nulla osta ai sensi del Regio Decreto 18/06/1931, n. 773, art. 55 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza". L'esame per fochino e quello per pirotecnico (fuochi artificiali) sono due esami distinti e danno luogo a due tipologie di licenza non intercambiabili.
È necessario sostenere l'esame per fochino nella propria regione di residenza?
No, l'esame può essere sostenuto presso una qualsiasi Commissione Tecnica Territoriale (Prefettura) in materia di sostanze esplodenti sul territorio italiano.
N.B.:
Discrezionalità della Commissione di Prefettura: La Commissione tecnica provinciale ha un margine di discrezionalità nel valutare se sussistano motivi ostativi al rilascio idoneità tecnica da Fochino legati alla personalità o all'affidabilità del candidato, inclusi eventuali interessi personali che potrebbero compromettere la sicurezza o il rispetto delle normative, ivi compresi motivazioni del candidato non pertinenti all'attività lavorativa specifica (ad esempio sostenere l'esame per pura curiosità personale).
CSAO si rende disponibile per progettare e realizzare Corsi Aziendali personalizzati per le singole aziende.
Per maggiori informazioni contattare il numero 011/3850283 o l’indirizzo e-mail: csao@csao.it
Il corso prevede:
20 ore di lezione, in presenza,
in date e orario ancora da definire
Il corso verrà erogato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
NON SOCI € 500,00 + IVA
SOCI € 450,00 + IVA
Scheda di iscrizione
Corso per Fochino (2025)
SP4a 1 Dic. 2025
Dati personali obbligatori
VUOI AVERE ALTRE INFORMAZIONI
CHIAMA LO 011.38.50.283
RICHIEDI UN PREVENTIVO ONLINE
Ente Accreditato Regione Piemonte
per la Formazione Continua
e la Formazione a Distanza (FAD)
Certificato n°506/001
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7 Marzo 2001